A tutti gli amici (e non) biellesi che non sanno mai dove andare la sera e che pensano che a Biella non si faccia mai una mazza di niente, ricordo che al Salone Polivalente di Occhieppo Inferiore si sta svolgendo il IX Simposio Internazionale di Arte Contemporanea, organizzato dalla locale Proloco, che vede la partecipazione anche quest'anno, di numerosi artisti provenienti da tutta Europa.
Novità di questa edizione è la scultura.
Per gli amanti del jazz, saranno di scena il 31 agosto i JazZmin, formazione ungherese che già in passato aveva calcato il territorio biellese.
sabato 30 agosto 2008
martedì 26 agosto 2008
Eventi
ALESSANDRO CHIAPPETTA QUARTET
Domenica 31 Agosto - ore 21.30 al Caffé Tritolo (Via Galinié, presso Ecomuseo Dinamitificio Nobel) - AVIGLIANA (TO)
con Alessandro Chiappetta (chitarra), Gianni Virone (sax), Mauro Battisti (basso), Alessandro Minetto (batteria)
Ingresso gratuito - Serata Esplosiva!
venerdì 8 agosto 2008
Breve Post per tutti gli amici biellesi che frequentavano un locale prima che cambiasse gestione e andasse a put...
Stavamo rientrando verso le 23 da una cena fuori Biella quando, passando proprio lì davanti, vedo accese le luci della Bohème, un noto locale che molte persone, artisti e semplici amici amavano frequentare tempo fa, quando lo gestiva ancora il Paolone, con la Isa e la Terry.
Come molti sapranno, dopo aver cambiato gestione, la compagnia che la frequentava, si sciolse in breve tempo, anche perchè era diventato un locale un po' malfamato e comunque gestito proprio male.
Fatto sta che, incuriosito dalle luci accese, decido di fermarmi e andare a controllare (la Bohème era ormai chiusa da diverso tempo).
E Chi ci trovo dentro? il Dani, il Cinghia (due noti frequentatori abituali) e il Dino, anche lui abituée della Bohème che, con l'aiuto del Paolone STA RIAPRENDOLA per riportarla ai vecchi fasti, ripulendola da tutta la merdaccia e ridarle il vecchio splendore alla quale eravamo abituati.
Mi ha fatto una strana impressione rientrarvi dopo anni e ritrovare molte delle cose ancora presenti, seppur ammassate e impolverate..
Ovviamente ci siamo fermati a chiacchierare un po' e aneddoti e ricordi del passato sono riaffiorati nelle nostre (de)menti bohèmienes...
Insomma, verso FINE SETTEMBRE (ma forse anche prima) RIAPRE LA BOHEME!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come molti sapranno, dopo aver cambiato gestione, la compagnia che la frequentava, si sciolse in breve tempo, anche perchè era diventato un locale un po' malfamato e comunque gestito proprio male.
Fatto sta che, incuriosito dalle luci accese, decido di fermarmi e andare a controllare (la Bohème era ormai chiusa da diverso tempo).
E Chi ci trovo dentro? il Dani, il Cinghia (due noti frequentatori abituali) e il Dino, anche lui abituée della Bohème che, con l'aiuto del Paolone STA RIAPRENDOLA per riportarla ai vecchi fasti, ripulendola da tutta la merdaccia e ridarle il vecchio splendore alla quale eravamo abituati.
Mi ha fatto una strana impressione rientrarvi dopo anni e ritrovare molte delle cose ancora presenti, seppur ammassate e impolverate..
Ovviamente ci siamo fermati a chiacchierare un po' e aneddoti e ricordi del passato sono riaffiorati nelle nostre (de)menti bohèmienes...
Insomma, verso FINE SETTEMBRE (ma forse anche prima) RIAPRE LA BOHEME!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Etichette:
Eventi,
Vita Morte e Moccoli di M. Van Der Fleecken
giovedì 7 agosto 2008
Scusi, vorrei mezzo chilo di Rock con Crauti, però tagliato fine fine, che devo digerirlo con calma....
Giornata piuttosto tranquilla, quella di oggi. Così ne sto approfittando per ascoltare un po' di roba nuova che mi è arrivata ultimamente da aggiungere al negozio. Trattasi soprattutto di un lotto di una ventina di dischi tedeschi, di puro rock tedesco anni'70, con alcune gemme e tante novità che non avevo mai sentito nominare.
Così ho cominciato dalla sperimentazione totalmente libera dei NEU!, un duo formato nel 1971 da due membri dei più famosi Kraftwerk (Klaus Dinger e Michael Rother) e considerato uno dei gruppi culto dell'area rock tedesca. La loro musica, minimalista, ossessiva, con innovativi spunti di musica elettronica pre-new age e fortemente legata alla musica contemporanea (Stockhausen), ha dato un'importante impulso alla scena rock tedesca, dando vita da lì a poco , a quello che sarebbe stato ribattezzato "kraut-rock", espressione tipica del movimento musicale tedesco, di cui Amon Duul, Can, Ash Ra Temple e Kraftwerk ne erano il nucleo fondamentale.
Disco consigliato: NEU! (1972)
Un'altra formazione che ha attirato in maniera malsana la mia attenzione, sono i FLOH DE COLOGNE, uno sparuto gruppo di artisti guidati dal cantante Gerd Vollschon, la cui musica si potrebbe definirla una sorta di folk d'avanguardia, rock totalmente libero e sperimentazione free.
Purtroppo, qui, a farla da padrona sono i testi. Dico purtroppo, perchè io, di tedesco, non ci capisco praticamente una mazza, se non alcune parole, per cui non posso raccontarvi quello che cantano... Mi sono però documentato e ho scoperto che erano un gruppo totalmente anarchico, politicamente e socialmente impegnato (come molti gruppi rock tedeschi, molto sensibili alla realtà della loro nazione). Insomma un gruppo di protesta sociale, totalmente libero da ogni schema. Per certi versi li si potrebbe accostare a Country Joe o agli Henry Cow.
Per il momento vi posso consigliare, per pura curiosità due dischi, "Vietnam" (il loro primo lavoro, del 1968) e "Lucky Striek", un disco doppio, dal vivo del 1972
Ultimo disco per oggi, un classico... "Autobahn", dei Kraftwerk, del 1974. Non sono mai stato un loro fan sfegatato, però devo dire che questo, assieme a
i loro primi lavori è un disco veramente affascinante e ipnotico, che dimostra una grande maestria nell'uso della tecnologia applicata alla musica. I Kraftwerk, meticolosi interpreti della loro realtà urbana, in questo mitico disco, avevano applicato gli studi sulle sonorità a un tema molto comune a tutti: "Autobahn" è infatti la descrizione in musica di un viaggio in autostrada. Mentre gli strumenti riproducono ritmi e rumori di una corsa in macchina, una voce ipnotica canta: "Viaggiamo Sull' Autostrada / Di Fronte A Noi Un'Ampia Vallata / La Corsia E' Una Striscia Grigia / Ora Accendiamo La Radio / Dall' Altoparlante Si Sente: / " Viaggiamo Sull' Autostrada / La Corsia E' Una Striscia Grigia ..." etc, etc, etc...
Ovviamente la traduzione me la sono andata a cercare, comunque ... gran bel disco!

Disco consigliato: NEU! (1972)
Un'altra formazione che ha attirato in maniera malsana la mia attenzione, sono i FLOH DE COLOGNE, uno sparuto gruppo di artisti guidati dal cantante Gerd Vollschon, la cui musica si potrebbe definirla una sorta di folk d'avanguardia, rock totalmente libero e sperimentazione free.

Per il momento vi posso consigliare, per pura curiosità due dischi, "Vietnam" (il loro primo lavoro, del 1968) e "Lucky Striek", un disco doppio, dal vivo del 1972
Ultimo disco per oggi, un classico... "Autobahn", dei Kraftwerk, del 1974. Non sono mai stato un loro fan sfegatato, però devo dire che questo, assieme a

Ovviamente la traduzione me la sono andata a cercare, comunque ... gran bel disco!
lunedì 4 agosto 2008
Il Battesimo del Fuoco - "Silhouette On The Road" (again)

La scaletta, riadattata alla versione On the Road, non comprendeva le meravigliose versioni "notturne" di Albergo A Ore o Le Strade Di Notte, bensì ha visto alcune new entry, due nuove divertenti e irriverenti "sinfonie zumpa-zumpa" anni '30 quali Si Fa Ma Non Si Dice, Zikipaki-Zikipu, oltre alle classiche Stai Zitta, Meglio Stasera, Fortunello,...

Ecco un'immagine della sempre più devastata Futurorchestra, impegnata in un nuovo intermezzo western, armati di ... beh, non ve lo dico, venite a vedere gli spettacoli e lo scoprirete.
Intanto potete notare il fondale "bio-gas" che abbiamo utilizzato per lo spettacolo in Campra, praticamente ci siamo messi davanti a cessi montati nel campo... Oddio, non è che andiamo pazzi per queste discariche a cielo aperto, è che abbiamo avuto la possibilità di suonare nel bel mezzo della festa, in modo da poter attirare anche più gente, e quello era il posto migliore per farlo.

insomma, partire già in perdita non è bello, però alla fin fine è andata bene.

E' stata una giornata faticosa ma estremamente stimolante, misurarsi in maniera seria col teatro da strada era una cosa che mancava al mio curriculum, per cui spero che sia solo il primo di un lungo tour estivo che ci porterà chissà dove (rumors parlano di una possibile data l' 8 agosto sul Lago D'Orta, ma vi comunicherò più avanti se e dove si farà).
Devo ricordarmi di pulire le scarpe.... Ah, quando scendete dalle macchine, occhio a dove mettete i piedi, non si sa mai...
sabato 2 agosto 2008
Il Battesimo dell'Acqua

Sfortunatamente, come abbiamo appoggiato gli strumenti a terra e aperto le custodie, si è scatenato un nubifragio di dimensioni bibliche che ovviamente ci ha impedito di iniziare lo spettacolo.
Che sia un messaggio?
Boh, lo scopriremo presto. Comunque, a parte un po' di freddo, cenare abbiam cenato, per cui dal punto di vista alimentare la serata è stata soddisfacente anzi, più che soddisfacente, visto che abbiamo mangiato pure gratis (hehe). La gentilezza degli organizzatori è stata tale che abbiam deciso di ritentare domani sera, sperando in Giove Pluvio.
Ecco in definitiva le date per questo week-end:
Domenica 3 agosto - dalle ore 15.30/16 - lungo il Lago di Viverone
Domenica 3 agosto - dalle ore 19 - Festa in Campra
venerdì 1 agosto 2008
SILHOUETTE - Live On The Road

Venerdi 1 Agosto - dalle ore 19.00 - presso chiesa di Campra
Domenica 3 Agosto - dalle ore 16.00 - lungo lago di Viverone
Vista la natura decisamente aperta dello spettacolo, vi comunicherò le nuove date strada facendo, quindi rimanete sintonizzati su radio-kobaia per tutte le ultime novità.Domenica 3 Agosto - dalle ore 16.00 - lungo lago di Viverone
NON MANCATE!
Iscriviti a:
Post (Atom)